Da domani e prime visite di controllo nellambito della campagna nazionale Nastro Rosa

“Invitiamo tutte le donne che abbiano superato i 40 anni di età e non abbiano mai eseguito in precedenza una mammografia e unecografia al seno, ad aderire alla campagna” dice il dottore Claudio Battaglia
Tutto pronto presso il Centro di Senologia di Sanremo per accogliere le donne che da domani effettueranno le prime visite di controllo nell’ambito della campagna nazionale “Nastro Rosa” per la prevenzione del tumore al seno, organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sezione di Imperia in collaborazione con l’ASL.
“Nastro Rosa” è stata presentata venerdì scorso dal dott. Claudio Battaglia, presidente della LILT sezione di Imperia, alla presenza del Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Sanremo, Michele Orlando e della dottoressa Nicoletta Gandolfo, Direttrice del Reparto di Radiologia del nosocomio matuziano.
“Il tumore al seno è oggi una delle malattie tumorali meglio curabili – ha dichiarato Battaglia – per questo invitiamo tutte le donne che abbiano superato i 40 anni di età e non abbiano mai eseguito in precedenza una mammografia e un’ecografia al seno, ad aderire alla campagna “Nastro Rosa”, per la prevenzione al femminile nei confronti del tumore alla mammella”.
L’iniziativa rientra tra le attività del mese per la prevenzione del tumore al seno organizzata dall’ASL di Sanremo, con l’appoggio e il sostegno degli ambulatori di Diagnostica di Senologia.
Visite senologiche gratuite sono già prenotabili presso la Segreteria del Centro di Senologia dell’Ospedale di Sanremo dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle 13.00 al numero di telefono 0184/536.450 oppure allo 0184/536.028 (Ufficio LILT).
La sezione provinciale della LILT promuoverà per tutto il mese di ottobre, numerose iniziative a favore della campagna di prevenzione al femminile. In particolare, ogni fine settimana sarà organizzato nelle città della provincia, un “punto di incontro rosa” gestito dai Volontari della LILT. A tutti coloro che interverranno sarà offerto un fiore rosa e maggiori informazioni e materiale sulla prevenzione del tumore al seno. Inoltre presso gli ambulatori di Via Roma 128 a Sanremo sarà possibile, previo appuntamento telefonico, eseguire gratuitamente uno studio ecografico della mammella e una visita senologica. Tra le iniziative di maggior visibilità della campagna “Nastro Rosa”, ideata nel 1989 negli Stati Uniti da Evelyn Lauder di Estée Lauder Companies ed esportata successivamente in tutto il mondo, spicca l’illuminazione in rosa di alcuni monumenti nei comuni della provincia che hanno fin’ora aderito. Sanremo, Arma di Taggia, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo, Ospedaletti, Bordighera e Ventimiglia “illumineranno” di rosa a partire da questa sera, alcuni fra i monumenti cittadini più “legati” alla donna, contribuendo a sensibilizzare la popolazione femminile. Un “nastro rosa”, appunto, che unisce la penisola contro una malattia tumorale che si può vincere.